DIARIO DI BORDO GIORNO 1 - 13 settembre
14 set 2025
Ci siamo. Siamo partiti. Almeno formalmente, perché in realtà non ci siamo mai fermati. Ma adesso è davvero ufficiale: ho l’onore di essere il capolista della lista di Fratelli d’Italia nel mio collegio, Firenze 2. Un collegio immenso, uno dei più estesi di tutta la Regione. Da Barberino Tavarnelle a Barberino di Mugello, da Figline e Incisa a Palazzuolo sul Senio.
Una grande responsabilità, che mi sento sulle spalle. Farò del mio meglio per riuscire ad arrivare dappertutto, per ascoltare quante più persone possibili, per dare voce a chi, finora, è stato silenziato. Perché il mio principale obiettivo di questa campagna elettorale è dare un segnale alla Politica, forte. Dobbiamo tornare a parlare dei problemi veri e concreti delle persone, e dobbiamo farlo subito. Dobbiamo scongiurare che ancora più persone si disinteressino della Politica. La ragione? Molto semplice: se anche non sono loro ad interessarsi di Politica, sarà la Politica ad interessarsi di loro.
Oggi, nel primo giorno ufficiale di campagna elettorale, voglio dire grazie. Grazie a chi c’è sempre stato, a chi c’è adesso e a chi ci sarà in questa campagna elettorale. E grazie al mio partito, Fratelli d’Italia, per la fiducia che ha riposto in me.
Siamo partiti da Impruneta, dove sono nato e cresciuto. E dove dal 2018 sono Consigliere comunale. Aldo mi ha detto che questa sarà la sua ultima campagna elettorale, ma lo dice tutti gli anni. Però, stavolta, sembra più serio. Quindi votarmi significa anche fare andare Aldo in pensione dalla Politica in maniera più tranquilla (anche se, probabilmente, non lo farà comunque). Ci sarebbe tantissimo da dire su Impruneta, ma per adesso non aggiungiamo altro. Ci sarà modo e tempo, anche se la campagna elettorale è davvero brevissima.
135.500: sono i chilometri che oggi segna la mia macchina. Dopo Impruneta, Greve in Chianti: siamo stati con Giuseppe – il nostro coordinatore comunale – e Rocco all’Expo del Chianti classico. Prodotti da tutelare, storie da raccontare e tradizioni da tramandare: mai come oggi è fondamentale proteggere questa eccellenza che ci invidia tutto il mondo.
Verso le 17:45 arriviamo a Pontassieve, alla Festa dello Sport, insieme a Chiara, nostro Consigliere alla Rufina. Una bella giornata: abbiamo incontrato tante persone e siamo rimasti contenti di vedere così tanti bambini, ragazzi e meno giovani impegnarsi nel provare un nuovo sport. Noi, però, siamo rimasti a guardare. Sarà per la prossima volta.
La giornata si è conclusa a Reggello, alla Festa del Perdono. Purtroppo, però, pioveva e non c’era nessuno. Ma abbiamo colto l’occasione, insieme ad Elisa, Consigliere regionale uscente e candidata insieme a me, di fare un punto sui prossimi giorni. Noi ci siamo, e voi?